• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimentazione / Alimenti Che Abbassano Il Colesterolo: Quali i Consigliati?

Alimenti Che Abbassano Il Colesterolo: Quali i Consigliati?

1 Giugno 2018 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Oggi scopriamo quali sono gli alimenti che abbassano il colesterolo o i più adatti che aiutano a controllarne le quantità nel sangue.

Il colesterolo è una sostanza presente nelle cellule, necessaria per il corretto funzionamento del corpo. Sebbene si abbia bisogno di una certa quantità di colesterolo, troppo può portare a malattie coronariche e accumuli di placca nelle arterie.

Il colesterolo è prodotto dal corpo; tuttavia, è assunto anche tramite alcuni alimenti che mangi. Mentre alcuni alimenti contribuiscono ad alzare i livelli di colesterolo, altri possono aiutare a controllare il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache.

 

Alimenti Che Abbassano Il Colesterolo
Quali sono gli alimenti che abbassano il colesterolo? Una dieta anti colesterolo preferisce alcuni cibi sani rispetto ad altri più elaborati.
  • Alimenti che abbassano il colesterolo elenco
  • Malattie del cuore
  • Fibra alimentare
  • Grassi
  • Stanoli e steroli vegetali

Alimenti che abbassano il colesterolo elenco

Tra gli alimenti che abbassano il colesterolo ci sono quelli che contengono molta fibra, grassi insaturi e composti fitochimici come stanoli e steroli vegetali. Di seguito una lista dei cibi consigliati:

  • Avena ;
  • Piselli ;
  •  Semi di lino ;
  • Fagioli ;
  • Mele ;
  • Agrumi ;
  • Psillio ;
  • Orzo ;
  • Carote ;
  • Olio di oliva ;
  • Arachidi ;
  • Avocado ;
  • Mandorle ;
  • Mais ;
  • Pesce ;

Malattie del cuore

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie cardiache riportano che un italiano su tre soffre di ipercolesterolemia (colesterolo alto). Le persone con colesterolo alto hanno il doppio del rischio di malattie cardiache rispetto a coloro che hanno livelli normali. Esistono due tipi di colesterolo: “buono” e “cattivo”. Il colesterolo buono, o lipoproteina ad alta densità, a un livello di 60 milligrammi per decilitro o superiore protegge dalle malattie cardiache. Il colesterolo cattivo o lipoproteina a bassa densità, a un livello di 130 milligrammi per decilitro o superiore, può causare un accumulo di placca. Questa placca può restringere o bloccare le arterie e provocare un infarto.

Fibra alimentare

La fibra è disponibile in due tipi: solubile e insolubile. Entrambe forniscono molti benefici per la salute. Le fibre solubili possono abbassare i livelli di colesterolo LDL nel corpo. Il National Institutes of Health raccomanda di consumare da 5 a 10 grammi o più di fibra solubile ogni giorno; in questo modo si possono ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL. Le fonti di fibra solubile includono avena , piselli, semi di lino , fagioli, mele, agrumi, carote, orzo e psillio. Mangiare cibi contenenti fibre solubili è la cosa migliore. In particolari situazioni si può avere necessità di assumere un integratore di fibra di psillio (qui alcuni) per soddisfare le quantità raccomandate. Sotto consiglio medico questi tipi di integratori possono aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e anche il transito intestinale.

Ti potrebbe interessare: Alimenti ricchi di fibra alimentare – Elenco e valori .

Grassi

I grassi sono classificati come monoinsaturi, polinsaturi, saturi o trans. Mentre l’assunzione di grassi saturi e trans può aumentare il rischio di malattie cardiache, il consumo di grassi monoinsaturi e polinsaturi può ridurre il colesterolo LDL aumentando il colesterolo HDL. I grassi monoinsaturi si trovano nell’olio oli di oliva ; nelle arachidi; colza; avocado ; mandorle ; nocciole ; noci pecan; semi di zucca e sesamo. I grassi polinsaturi si trovano negli oli di girasole , mais, soia e semi di lino, noci, pesce. Gli acidi grassi omega-3 sono un tipo di grasso polinsaturo particolarmente benefico. Il tuo corpo non può produrre questi acidi grassi, quindi devi assumerli dal tuo cibo. L’American Heart Association raccomanda di mangiare pesce due volte a settimana e di includere soia, canola, frutta secca .

Stanoli e steroli vegetali

Gli steroli vegetali e gli stanoli, o fitosteroli sono simili al colesterolo; eppure aiutano ad abbassare il colesterolo bloccando l’assorbimento di questo nell’intestino tenue. Nelle piante si presentano in quantità troppo piccole per avere un effetto terapeutico; quindi i produttori di alimentari possono fortificare alimenti come margarina; succo d’arancia; cereali; yogurt e barrette snack con stanoli vegetali e steroli. Consumare da 0,8 a 3 grammi di fitosteroli al giorno può ridurre il colesterolo LDL. Anche i tempi in cui consumare fitosteroli giocano un ruolo nella riduzione del colesterolo. Consumare piccole quantità di fitosteroli durante il giorno piuttosto che in un’unica dose permette di avere una maggiore diminuzione dei livelli di LDL. In commercio esistono diversi integratori di steroli vegetali ( vedi qui ) sebbene sia sempre raccomandato chiedere il parere di un medico prima di farne uso.

Filed Under: Alimentazione

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.